Ieri sera, a cena con nuovi amici, ci siamo scoperti subito molto affiatati. Complice il vino, il clima è passato dal poco formale al totale informale. Nessun sospeso, nessun magone, niente da chiarire, ma soprattutto nulla da pretendere gli uni dagli altri. Non sarà vera amicizia, ma è davvero così importante?
Una volta cucinavo piatti sempre diversi per le stesse persone.
Oggi, invece, mi trovo spesso a cucinare gli stessi piatti a persone sempre diverse.
Le mie frequentazioni non sono aumentate. Sono gli amici a essere cambiati.
Fino a qualche anno fa non riuscivo a capire perché si potesse voler rompere un’amicizia. Probabilmente avevo pochi amici ed era naturale per me tenerli stretti. Poi, a poco a poco, ho imparato a dare la giusta importanza al linguaggio del corpo e dei piccoli gesti. Mi sono accorto di come persone per me essenziali fossero in realtà delle semplici amicizie d’orgoglio. Così ho imparato a troncare in maniera netta tanti rapporti secchi, tenuti in vita per dovere. Ho lasciato alcune delle mie vecchie amicizie a Bologna, dando loro una felice eutanasia. Non bisogna per forza sentirsi in colpa. Nessuno stress, nessun rimorso, nessuna simulazione.
L’amicizia può davvero durare per sempre? A me non è mai successo. Si prendono strade diverse per capire quale sia davvero quella giusta, si cambia e non sempre si continua a vedere nella stessa direzione.
Oggi mi dico che la vera amicizia non è quella che dura tutta una vita, ma quella che non dimenticherò per tutta la mia vita.
SECONDO > COSTINE DI MAIALE CON MELE E ZAFFERANO SU INSALATA DI RUCOLA, FRAGOLE E PORRI
Costine di maiale > 8
Pepe lungo del bengala > 3
Fave di Tonka > 2
Brodo vegetale > ½ litro
Zafferano > 1 bustina
Mele > 2
Scalogno > 2
Vino bianco > ½ bicchiere
Burro > 20 g
Olio extravergine d’oliva > 4 cucchiai
Sale > 1 pizzico
Lavate e asciugate le costine di maiale.
Fatele rosolare in una padella antiaderente con 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, lo scalogno affettato finemente, il pepe lungo del Bengala spezzato e le fave di Tonka grattugiate, quindi sfumate col vino bianco.
Versate il brodo vegetale fino a coprirle, sciogliete lo zafferano e lasciatele cuocere per 40 minuti a fuoco dolce.
Aggiungete le mele sbucciate e tagliate a pezzi, e proseguite la cottura per altri 20 minuti, fino a quando non si sarà asciugato il liquido di cottura.
Servite le costine di maiale calde, con le mele ben rosolate e un contorno di rucola, fragole e porri.
CONTORNO > INSALATA DI RUCOLA, FRAGOLE E PORRI
Rucola > 150 g
Fragole > 100 g
Porro > 1
Arancia > ½
Zucchero di canna > 1 cucchiaino
Senape di Digione > 1 cucchiaino
Aceto balsamico > 2 cucchiai
Olio extravergine d’oliva > 4 cucchiai
Sale > 1 pizzico
Pepe > 1 pizzico
Lavate le fragole e tagliate a pezzi, eliminando il picciolo.
Versatele assieme alla rucola e al porro affettato in una capiente insalatiera.
Preparate un'emulsione con l'olio extravergine d'oliva, l'aceto balsamico, il succo di mezza arancia, lo zucchero di canna, la senape di Digione, il sale e il pepe.
Condite l'insalata con l'emulsione e servitela fresca.