venerdì 19 luglio 2024
Caponata di melanzane e peperoni con albicocche
venerdì 24 maggio 2024
Yakibitashi di asparagi
1. Espressioni potenti e continue di nazionalismo
2. Disprezzo per l'importanza dei diritti umani
3. Individuazione dei nemici/capri espiatori come causa unificante
4. La supremazia militare
5. Sessismo dilagante
6. Mass media controllati
7. Ossessione per la sicurezza nazionale
8. Religione ed élite dominante legate insieme
9. Potere delle multinazionali protetto
10. Potere del lavoro soppresso o eliminato
11. Disprezzo e repressione degli intellettuali e delle arti
12. Ossessione per il crimine e la punizione
13. Clientelismo e corruzione dilaganti
14. Elezioni fraudolente
1. Culto della tradizione del passato, spesso interpretata sincreticamente.2. Rifiuto del modernismo, anche in conseguenza al primo punto, e dello spirito illuministico.3. Irrazionalismo e culto dell'azione fine a se stessa. Diffidenza per la cultura.4. Rifiuto della critica e dello spirito critico.5. Paura della diversità. Una conseguenza ne è il razzismo.6. Frustrazione delle classi medie (piccola borghesia) a causa di crisi economiche o pressioni politiche.7. Ossessione per i complotti, anche di tipo internazionale.8. Percezione di una eccessiva forza di nemici esterni, che tuttavia si ritiene di potere battere. Questa contraddizione porta tipicamente a false valutazioni degli avversari e, in ultima istanza, ad essere perdenti negli scontri.9. Idea della guerra permanente e contrasto al pacifismo. La pace definitiva avverrà solo dopo la vittoria finale.10. Elitismo di massa e disprezzo per i deboli: pertanto, disprezzo da parte di ciascun ceto per il suo ceto subordinato.11. Eroismo di massa e desiderio di immolare se stessi per la causa comune, ma più frequentemente di immolare altri.12. Machismo, più semplice da gestire dell'eroismo.13. "Populismo qualitativo". Data la negazione dei diritti individuali, il "popolo" è considerato un insieme unico la cui volontà deve essere interpretata dal leader.14. Uso di una Neolingua, caratterizzata da una sintassi elementare e veicolante un ragionamento critico necessariamente limitato.
venerdì 17 maggio 2024
Purin alla vaniglia
Golosa di purin è la diciassettenne Makoto Konno, protagonista del cult movie La ragazza che saltava nel tempo di Mamoru Hosoda (regista che avrebbe dovuto dirigere Il castello errante di Howl), vincitore di sei premi al Tokyo International Anime Fair 2007 (miglior animazione dell'anno, miglior regia, miglior storia originale, miglior sceneggiatura, miglior direzione artistica, miglior character design).
giovedì 8 febbraio 2024
Melanzane in salsa wafu con semi di sesamo e katsuobushi
venerdì 12 gennaio 2024
Risotto agrodolce con peperoni e Asiago stagionato
mercoledì 10 gennaio 2024
Pane, burro e marmellata di fragole (al basilico)
lunedì 20 novembre 2023
Storia di Manuela
STORIA DI MANUELA
di Massimiliano De Giovanni
L’aveva conosciuto in un giorno di pioggia, se lo ricorda come se fosse ieri. Era arrivata a Milano da un paio d’anni e aveva pubblicato un’inserzione su “AnnunciToday” per reclamizzare la sua attività. Cristian si era presentato tre ore prima del suo appuntamento, sperando che ci fosse già posto. Era entrato togliendosi le scarpe, per non sporcare il pavimento, e se ne stava fermo in un angolo, con uno sguardo tra il curioso e l’ammirato. Avrebbe atteso, se necessario, non aveva fretta.
venerdì 10 novembre 2023
Torta rovesciata all'ananas
Pioggia di ricordi è senza dubbio il film più intimista dello Studio Ghibli. Sono proprio le memorie di Taeko a dare struttura all’opera di Isao Takahata, le sue tradizioni di famiglia.
Riguardando l’anime mi sono reso conto di quante cose abbiamo in comune io e Taeko, a cominciare dai nostri ricordi legati all’ananas.
Nel 1966 in Giappone era abbastanza inusuale consumare frutta importata, e l’ananas si trovava solamente già pronto, sciroppato e in lattina. Nessuno nella famiglia di Taeko aveva mai visto dal vero quello strano frutto esotico e ignorava persino come sbucciarlo e mangiarlo.
In quegli anni il Giappone si stava rialzando dalla sconfitta bellica e iniziava ad aprirsi ai mercati stranieri. Una vera emancipazione gastronomica. Per questo le aspettative della bambina erano alte.
Il frutto non ha però lo stesso sapore dell’ananas sciroppato, è decisamente meno dolce, ma Taeko continua a mangiarlo per orgoglio. Si prepara inconsapevolmente a gusti più adulti.
Alcuni sostengono che il termine ananas derivi dall’unione delle due parole arabe ain e anas (letteralmente “occhio umano”), per via delle scaglie esterne del frutto che ricordano appunto la forma di un occhio. L’origine del nome potrebbe però derivare anche da anana, con cui gli indios ai tempi di Cristoforo Colombo indicavano l’aroma, il profumo. Nei secoli furono associati a questo frutto nomi diversi e variegati, come pigna del re, per il costo elevato, e ancora oggi i popoli di lingua spagnola lo chiamano piña, termine ripreso anche dagli anglofoni col loro pineapple (“pigna-mela”).
Le piante appartenenti al genere ananas sono in tutto sei, ma solo una è capace di produrre frutta commestibile (un solo frutto ogni diciotto mesi circa), quella che viene comunemente consumata nelle tavole di tutto il mondo.
Come Taeko, da bambino ero abituato anch’io all’ananas in scatola, che mia madre utilizzava per una torta speciale. La sua era una variante della classica upside down americana, la cui ricetta si trova ancora oggi su alcune bustine di lievito per dolci. Più bassa e meno asciutta di una normale ciambella, resa umida da una generosa dose di caramello, più leggera e saporita grazie al succo d’ananas utilizzato al posto del latte.
Oggi ho cercato di ritrovare il gusto di un ricordo lontano, cucinandola io.
DOLCI > TORTA ROVESCIATA ALL’ANANAS
Farina > 250 g
Burro > 150 g
Zucchero > 120 g
Succo d’ananas > 150 ml
Uova > 3 uova
Vaniglia in polvere > 1/2 cucchiaino
Limone > 1
Lievito per dolci > 1 bustina
Ananas a fette al naturale > 1 scatola
Noci > 5
PER IL CARAMELLO:
Zucchero > 200 g
Acqua > 60 ml
Mettete sul fuoco la tortiera e distribuite sul fondo lo zucchero, versate l’acqua e fate cuocere lo sciroppo fino a che non raggiungerà una colorazione ambrata. Muovete la tortiera perché il caramello si sparga uniformemente anche sulle pareti.
Scolate le fette di ananas dal loro succo. Tenete da parte il succo e disponete le fette sul fondo della tortiera, inserendo al centro di ognuna mezzo gheriglio di noce (con la parte bombata rivolta verso lo stampo).
In una ciotola capiente montate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, aggiungendo la scorza grattugiata del limone e la vaniglia.
Unite un uovo alla volta, continuando a montare, poi incorporate la farina setacciata insieme al lievito per dolci e infine il succo d’ananas.
Versate il composto nella tortiera e cuocete in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.
Capovolgete la torta ancora calda sul piatto da portata e lasciatela raffreddare prima di servirla.