Le fragole non sono solo uno dei frutti più amati della primavera: dietro la loro dolcezza si nasconde una leggenda antichissima. Si racconta che nacquero dal pianto della dea Venere, disperata per la morte del suo amato Adone. Le sue lacrime, cadendo sulla terra, si trasformarono in piccoli e saporiti cuori rossi, dal sapore dolce e fresco, simboli eterni di amore e di bellezza.
È difficile non pensare a questa storia quando si ha davanti una ciotola colma di fragole.
Ispirato da questa romantica storia e dalla malinconia di un amico tornato single, ho deciso di rendere le fragole protagoniste di una torta speciale, pensata per accompagnare ogni momento della giornata. Morbido e umido al punto giusto, questo dessert è infatti ideale sia per una colazione energetica sia come coccola a fine cena, servito con una nuvola di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Umida al punto giusto, con una crosta croccante, ogni fetta è un piccolo gesto d’amore capace di sanare le ferite del cuore. E non dimentichiamoci che gli antichi romani attribuivano alle fragole incredibili poteri medicinali, provvidenziali non solo per curare la febbre, ma anche il mal di gola, i cali di pressione, le infiammazioni e persino i calcoli renali.
DOLCI > TORTA DI FRAGOLE E RICOTTA
Zucchero > 150 g
Uova > 2
Farina > 300 g + 1 pugno
Olio di semi di girasole > 100 ml
Succo di fragole > 100 ml
Lievito per dolci > 1 bustina
Fragole > 400 g
Limone > 1
Zucchero di canna > qb
Burro > 1 noce
Con l’aiuto di una frusta, montate la ricotta con lo zucchero, fino a quando il composto non risulterà spumoso e liscio.
Unite le uova, continuando a montare per ottenere una crema liscia e omogenea.
Versate nell’ordine l’olio di semi, il succo di fragole, la farina setacciata e il lievito, continuando sempre a montare.
Mondate le fragole, tagliatele a pezzetti e versatele nel composto assieme alla scorza del limone grattugiata.
Mescolate delicatamente.
Imburrate e infarinate uno stampo per dolci a cerniera da 28 cm.
Versate il composto e battete lo stampo sul tavolo per eliminare eventuali vuoti.
Spolverate la superficie con lo zucchero di canna, facendo attenzione a coprire tutti gli spazi.
Cuocete in forno caldo a 180°C per 45 minuti.