mercoledì 5 novembre 2025

K-Pop Demon Gimbap

Se amate unire cultura pop e cucina, vale la pena dare uno sguardo a K-Pop Demon Hunters (2025), disponibile su Netflix. Diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, il film segue il gruppo femminile Huntr/x (composto da Rumi, Mira e Zoey) che, tra concerti e vita da pop-star, combatte demoni senza rinunciare a momenti di convivialità.
Perfetto connubio tra musica, coreografia e azione, il film dà spazio anche al cibo, inserendolo come elemento di normalità e gusto in un contesto fantastico.
Tra i piatti rappresentati spicca uno degli snack più amati in Corea: il gimbap (da gim, “alga”, e bap, “riso”), chiamato anche kimbap. Si tratta di un rotolo di riso che può ricordare il futomaki giapponese, ma queste due leccornie non vanno confuse: il gimbap non prevede infatti aceto di riso e utilizza principalmente ingredienti cotti o marinati.
In K-Pop Demon Hunters le Huntr/x alternano le esibizioni sul palco alle battaglie, ma anche a momenti in cui mangiano, si rilassano e si mostrano come persone comuni. Il gimbap diventa così uno snack energetico che le ancora alla quotidianità, anche quando l’azione si fa surreale.
Avete già l'acquolina in bocca? Cosa aspettate, allora? Fate partire la traccia Golden dalla playlist del film e, mentre le voci di Ejae, Audrey Nuna e Rei Ami raccontano il conflitto interiore di Rumi, la sua doppia identità e la ricerca del proprio io, cimentatevi nella preparazione del vostro gimbap, come delle vere pop-star in pausa tour.
A proposito… qual è il vostro gruppo (o artista) K-Pop preferito?
Quella che vi propongo oggi è la ricetta che ho imparato a Seoul durante una masterclass di cucina coreana. Potete variare il ripieno con verdure, pesce o carne, ma sappiate che non è un vero gimbap senza il danmuji, ravanello sottaceto giallo derivato dal daikon, utile alla digestione (in Giappone è chiamato takuan, takuwan o takuan-zuke).

SECONDI > K-POP GIMBAP
Alga nori > 4 fogli
Riso a grano corto > 300 g
Danmuji > 100 g
Prosciutto cotto > 1 fetta (1 cm di spessore circa)
Uova > 2
Cetriolo > 1
Carota > 1
Olio di sesamo tostato > 4 cucchiai
Sale > 1 cucchiaino
Pepe > 1 pizzico
Semi di sesamo > 2 cucchiai

Sciacquate il riso in una bacinella di acqua fredda. Cambiate l’acqua e ripetete l’operazione fino a che non sarà limpida e trasparente.
Scolate il riso e fatelo riposare per 30 minuti.
Cuocetelo in una casseruola coperta, a fuoco medio, in 400 ml d’acqua.
Raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e coprite il tegame con un coperchio.
Cuocete per 13 minuti (senza sollevare il coperchio), poi spegnete il fuoco e lasciate riposare altri 10 minuti.
Trasferite il riso in un contenitore (meglio se di legno) largo e basso e conditelo con 3 cucchiai di olio di sesamo e sale, quindi lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
In una ciotola capiente sbattete le uova aggiungendo un pizzico di sale e di pepe.
Fate scaldare una padella bene oliata e versate il composto di uova, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti.
Capovolgete la fritata con l’aiuto del coperchio e proseguite la cottura per altri 5 minuti, sempre a fuoco basso, quindi lasciatela raffreddare.
Ricavate dal danmuji 4 bastoncini spesse 1/2 centimetro e lunghe 20 cm (potete acquistare in rete il ravanello daikon sottaceto già tagliato in comodi stick).
Mondate le carote e tagliatele in bastoncini spessi circa 1/2 centimetro.
Saltatele in padella con un filo di olio e un pizzico di sale per 5 minuti (dovranno ammorbidirsi ma risultare ancora croccanti), quindi lasciatele raffreddare.
Lavate bene il cetriolo e tagliatelo per la lunghezza a fette spesse 1/2 centimetro, quindi in strisce larghe 1/2 centimetro.
Tagliate la fetta di prosciutto cotto in strisce larghe 1/2 centimetro.
Tagliate la frittata in strisce larghe 1/2 centimetro.
Posizionate un foglio di alga nori su un tappetino di bambù per sushi.
Distribuite sul foglio di alga nori un sottile strato di riso, in modo uniforme, lasciando circa 1 centimetro libero sul bordo superiore.
Disponete il danmuji, la carota, il cetriolo e le strisce di prosciutto e frittata sul riso, lungo una linea centrale da parte a parte del foglio di alga nori.
Partendo dal basso, arrotolate l’alga nori utilizzando il tappetino finché i bordi non si congiungono, praticando una leggera pressione in modo da sigillarli per bene.
Una volta arrotolato, spennellate il gimbap con olio di sesamo tostato, cospargetelo di semi di sesamo tostati e affettatelo utilizzando un coltello affilato.