Visualizzazione post con etichetta RICETTE VELOCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE VELOCI. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2025

Insalata di zucchine (per un pranzo leggero e fresco)

Ieri sera a cena osservavo P. mangiare l’insalata di zucchine che avevo preparato. Ha un modo tutto suo d'impugnare la forchetta, con precisione teatrale, e ogni boccone è un piccolo rituale: lo porta lentamente alla bocca, lo annusa, fa una smorfia di soddisfazione e infine mastica esageratamente, scuotendo la testa come se il gusto fosse quasi incredibile. Poi fa un leggero saltellino, come se il cibo lo avesse sorpreso. Non me n’ero mai accorto, ma mi ricorda Mr. Bean. Non nell’aspetto, certo. Piuttosto in quel mix di curiosità, goffaggine simpatica e capacità di sorprendere chiunque intorno a sé.
Più lo guardavo mangiare, più ripensavo all’episodio della serie animata di Mr. Bean intitolato Super zucchina. Non sono riuscito a trattenermi dal ridere e ho dovuto confessare il perché del mio improvviso buonumore.
Nell’episodio in questione, Bean e i Bruiser competono per la zucchina più grande. Grazie alle lampade di Wood, la zucchina di Bean cresce a dismisura, mentre i vicini tentano di sabotarlo mettendo dei bruchi nell’ortaggio. Il giorno della competizione, però, certi di aver fallito nel sabotaggio, i Bruiser scambiano la loro zucchina con quella del rivale e così, alla pesata, l'ortaggio si sgonfia ed escono i bruchi, regalando a Bean la vittoria.
Guardando P. e il suo modo di fare unico, mi sembrava di rivedere la stessa leggerezza che trasforma anche le situazioni più semplici in momenti memorabili. 
Ridendo insieme, P. ha aggiunto: «Se esistesse una gara d’insalata di zucchine, dovresti partecipare anche tu!». E in quel momento ho pensato che, in effetti, è spesso la scelta degli ingredienti a trasformare un piatto semplice in una piccola sfida creativa.
Al mercato, mentre selezionavo le zucchine, ho scelto quelle più piccole: più dolci, meno fibrose, più digeribili e meno amare rispetto a quelle troppo cresciute. Ho passato qualche minuto a confrontarle, girandole tra le mani, valutando la consistenza e il colore, quasi come Bean con la sua zucchina gigante. Quel gesto apparentemente banale – scegliere le verdure giusta – ha dato alla mia insalata creativa di zucchine quello sprint che serviva a renderla speciale.
Un piatto leggero e fresco, perfetto per chi si porta il pranzo al lavoro, capace di celebrare le piccole gioie: le persone che ci fanno ridere, le scelte fatte con attenzione e il piacere di trasformare un semplice ingrediente in qualcosa di unico.  

E a voi è mai capitato che un amico vi ricordasse un personaggio famoso o un cartone animato? In che modo?

CONTORNI > INSALATA DI ZUCCHINE (per un pranzo leggero e fresco)
Zucchine > 4 (piccole)
Limone > 1
Marmellata di limoni > 1 cucchiaino
Parmigiano Reggiano > 15 g
Pecorino sardo > 15 g
Aglio > 1 spicchio
Semi di sesamo > 1 cucchiaio
Basilico > qb
Olio EVO > 4 cucchiai
Sale > 1 pizzico
Pepe > 1 pizzico
Peperoncino > 1 pizzico (facoltativo)

Preparate un’emulsione combinando l’olio EVO, il succo di 1/2 limone, la marmellata di limoni, il sale e il pepe.
Aiutandovi con una mandolina, affettate le zucchine a rondelle sottili.
In una ciotola capiente, condite le zucchine con l’emulsione.
Aggiungete l'aglio schiacciato, la scorza del limone grattugiata e mescolate bene.
Conservate in frigo per almeno 6 ore. 
Prima di servire, eliminate l'aglio e unite il Parmigiano Reggiano e il Pecorino grattugiati freschi.
Guarnite con i semi di sesamo tostati, qualche foglia di basilico e un pizzico di peperoncino. 






giovedì 18 settembre 2025

Cetrioli in salsa agrodolce all'arancia

Ieri sera a cena abbiamo parlato di viaggi e di amori immaginari che restano impressi nella memoria. 
È stato N. a rompere il ghiaccio, dopo aver assaggiato il mio contorno di cetrioli in salsa agrodolce all’arancia. È rimasto qualche secondo in silenzio, poi ha sorriso e mi ha detto: “Sai che questo sapore mi riporta a Kyoto?”. Così ha iniziato a raccontarci di come, anni fa, durante un soggiorno studio in Giappone, avesse conosciuto un ragazzo che lavorava in un piccolo ristorante a conduzione familiare dove si fermava sempre a mangiare. Un locale stretto, due piani di legno scuro, con un odore tipico di riso e agrumi. Dietro al bancone c’era sempre lui: mani sottili, gesti precisi, un sorriso timido che si accendeva solo di rado. F. e quel ragazzo non parlarono mai davvero. Qualche parola di cortesia, certo, ma niente di più. Eppure, ogni volta che gli porgeva un piatto, F. immaginava che ci fosse un messaggio nascosto: una complicità silenziosa, un’intesa che non aveva bisogno di traduzioni. Una sera gli preparò un piccolo contorno extra: cetrioli stufati in una salsa dolce e agrumata. F. non seppe mai se fosse una coincidenza o un gesto premeditato, ma gli piacque pensare che fosse un dono speciale.
Non ci fu nessuna dichiarazione, nessuna confidenza. In Giappone, non è facile oltrepassare la soglia del non detto, specialmente per un giovane turista. Però quell’immagine gli è rimasta: due uomini separati da un bancone che si scambiano silenzi carichi di possibilità. Un amore immaginato, sospeso, forse più intenso proprio perché mai accaduto. E ieri sera, davanti al mio piatto, quell’amore silenzioso è tornato per un attimo a vivere. 
“Ecco perché” – mi ha confessato – “il tuo piatto mi ha fatto tornare a sorridere, proprio come allora”.

E tu? C'è un sapore che ti ha fatto ricordare una storia d’amore? Scrivilo nei commenti qui sotto…

CONTORNI > CETRIOLI IN SALSA AGRODOLCE ALL’ARANCIA


Cetrioli > 3
Succo d’arancia > 1 bicchiere
Marmellata d’arance > 1 cucchiaio
Zenzero fresco > 2 cm
Salsa di soia > 4 cucchiai
Pepe di Sichuan > 1 cucchiaino
Peperoncino > 1 pizzico
Zucchero > 1 cucchiaino
Semi di sesamo > 1 cucchiaio
Olio EVO > 3 cucchiai

Lavate i cetrioli, pelateli e tagliateli a metà per il lungo.
Usate un cucchiaio per raschiare via i semi dalla cavità centrale, quindi tagliateli a cubetti.
In una padella antiaderente bene oliata, versate il pepe di Sichuan macinato fresco, il peperoncino, lo zenzero grattugiato, la marmellata d’arance e il cetriolo.
Saltate per 2 minuti, quindi aggiungete il succo d’arancia, la salsa di soia e lo zucchero.
Fate cuocere i cetrioli finché il liquido non si sarà ristretto.
Lasciate raffreddare e serviteli con una spolverata di semi di sesamo tostati.

Se ti piacciono i cetrioli e i sapori giapponesi, prova anche i Gamberi teriyaki con insalata sunomono di cetriolo e alghe wakame...!

domenica 13 aprile 2025

Mini cake con Nutella e pinoli

Ieri sera a cena ho fatto ridere M.
Quando gli ho servito le mie mini cake con Nutella e pinoli mi ha detto con finto sarcasmo: “Ah, mini! Così posso mangiarne cinque senza sensi di colpa?”.
“Esatto” gli ho risposto, “è la dieta della percezione. Sono talmente piccole che le calorie si disperdono nell’aria”.
Mi ha guardato, poi ha riso. Quella risata vera, che arriva solo quando ti concedi il lusso di non prendere tutto troppo sul serio.
Ridere ridimensiona, alleggerisce, sdrammatizza, aiuta a scaricare lo stress.
Quando era bambino, M. rideva davvero, fino a rotolarsi a terra. Era una cosa che capitava spesso. Crescendo ha smesso di farlo, come se non ne fosse più capace. Da sobrio non ride praticamente più, non davvero, anche quando pensa che qualcosa o qualcuno sia divertente. Così finge, s’impone di ridere fino a quando non gli verrà di nuovo naturale. Niente di esagerato, una semplice risata quando pensa di dover ridere, così alla fine la cosa diventerà naturale, una risata vera.
“Porta il tuo corpo a ridere, la tua mente lo seguirà” gli suggerito un giorno. Ridere delle cose, di tutto, di nulla. Perché piangere è facile, riderci su è la vera sfida. Una risata che affranca può essere l’inizio di qualcosa, l’occasione per ricominciare. T’insegna che è possibile andare avanti.
Certo, a volte una (due, tre, dieci…) mini cake con Nutella e pinoli può aiutare.

P.S. Se ti piacciono cioccolato e frutta secca prova anche i Cookies meringati con cioccolato e pistacchi…!


DOLCI > MINI CAKE CON NUTELLA E PINOLI


Nutella > 240 g
Farina > 200 g
Uova > 2
Zucchero > 100 g
Pinoli > 20 g
Peperoncino > 1 pizzico
Sale > 1 pizzico

In una ciotola capiente montate le uova con lo zucchero.
Incorporate a poco a poco la Nutella e la farina, continuando a montare.
Aggiungete il sale, il peperoncino e metà dei pinoli.
Distribuite il composto nei pirottini per mini cake (un cucchiaio per ogni pirottino) e guarnite con i pinoli rimasti.
Cuocete in forno caldo a 170°C per 10 minuti.
Sfornate e fate raffreddare le mini cake prima di servirle.   

lunedì 10 febbraio 2025

Cookies meringati con cioccolato e pistacchi

Ieri sera a cena abbiamo parlato di fortuna, e in particolare della fortuna d'incontrare la persona giusta, al momento giusto, nel posto giusto. 
Fino a che punto possiamo dire di scegliere o di essere già scelti?
L’amore è una questione di tempismo. Per stare bene insieme è indispensabile un allineamento di obiettivi, di desideri e di tempi che non si può forzare. 
A perdere la testa ci vuole un attimo, ma spesso anche a ritrovarla. 
P. si è sentito spesso in bilico, soprattutto di fronte a scelte particolarmente importanti, ma alla fine in lui prevale il dovere. Sempre. Altrimenti non si alzerebbe da letto le mattine piovose, non sarebbe cordiale e disponibile con tutti. 
Ma perché sapere di aver fatto la scelta giusta in amore non lo preserva dal dolore? Dovrebbe semplicemente accettare che la vita è quella che è, né giusta né ingiusta. Siamo noi, con le nostre aspettative disilluse o soddisfatte, a percepirla in un modo o nell’altro. 
Gli amori che non decollano sono una cosa normale, più frequenti di quelli che funzionano bene e a lungo. Ha fatto la cosa giusta. Dovrà sopportare la tristezza della separazione, perché è normale. D’altra parte, cos’è un innamorato se non una persona che si chiede di continuo cosa stia sbagliando? 
Sono le risposte a fare la differenza, perché alla fine tutti hanno la tendenza a tornare in sé, il che è senza dubbio il più grosso vantaggio dell’umanità innamorata.

DOLCI > COOKIES MERINGATI CON CIOCCOLATO E PISTACCHIO


Uova > 3
Zucchero a velo > 150 g
Cioccolato fondente > 100 g
Biscotti Digestive > 5
Granella di pistacchio > 100 g
Sale > 1 pizzico

In una ciotola capiente montate gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Incorporate un po’ alla volta lo zucchero a velo, continuando a montare.
Quando avrete ottenuto una meringa lucida e ben ferma, aggiungete i biscotti polverizzati al mixer, il cioccolato tritato e la granella di pistacchio.
Mescolate delicatamente, dal basso verso l’alto, per non smontare la meringa.
Foderate una leccarda con un foglio di carta forno.
Aiutandovi con due cucchiai, versate dei mucchietti d’impasto grandi come una noce, lasciando 3 centimetri tra un mucchietto e l’altro.
Cuocete i cookies meringati in forno caldo e statico a 170° per 12-13 minuti.
Una volta cotti, lasciateli raffreddare su una griglia, così che la base non assorba umidità.  

venerdì 24 maggio 2024

Yakibitashi di asparagi

Contorno giapponese

I principi del fascismo si diffondono nell’aria, mascherati furtivamente da qualcos’altro, sfidando tutto ciò che rappresentiamo. Le persone e le nazioni non imparano nulla dalla storia, questo è ormai chiaro. Non riusciamo a imparare la lezione o traiamo conclusioni sbagliate. Ormai, l’amnesia storica è la norma.  
A questo proposito, molto interessante è l'analisi di Laurence W. Britt, uomo d'affari internazionale e autore del saggio Fascismo, chiunque? (2003). 
Questo commentatore ormai in pensione individua il minimo comune denominatore in regimi come quello dell’Italia fascista, della Germania nazista, della Spagna franchista, del Portogallo di Salazar, della Grecia di Papadopoulos, del Cile di Pinochet e dell’Indonesia di Suharto.
Quattordici punti allarmanti che il governo Meloni e le amministrazioni locali di centro destra hanno fatto propri ormai da anni.
1. Espressioni potenti e continue di nazionalismo
Slogan accattivanti, orgoglio per l’esercito e richieste di unità erano (e sono ancora oggi) temi comuni nell’esprimere questo nazionalismo.  
2. Disprezzo per l'importanza dei diritti umani
Attraverso la propaganda, la popolazione è portata ad accettare ogni violazione dei diritti umani emarginando e demonizzando coloro che sono presi di mira.
3. Individuazione dei nemici/capri espiatori come causa unificante
Il capro espiatorio (il PD, per esempio) è il mezzo per distogliere l’attenzione della gente da altri problemi, per spostare la colpa per i fallimenti e per incanalare la frustrazione in direzioni controllate.
4. La supremazia militare
Una quota sproporzionata delle risorse nazionali è destinata all’esercito, anche quando le esigenze interne sono altre (scuola, sanità…).
5. Sessismo dilagante
Misogini, contrari all’aborto e anche omofobi, sfruttano la religione per coprire i loro abusi.
6. Mass media controllati
Il diritto all'informazione è negato ai cittadini. I giornalisti scomodi, che si oppongono alla propaganda di potere, vengono epurati e screditati, tanto in Rai quanto nella stampa locale.
7. Ossessione per la sicurezza nazionale
Un mezzo per trasformare i comuni cittadini in un esercito non ufficiale di poliziotti e soldati, solidali col potere.
8. Religione ed élite dominante legate insieme
La propaganda mantiene l’illusione che le destre difendano la fede, anche se il comportamento dei suoi rappresentanti politici è spesso incompatibile con i precetti della religione.
9. Potere delle multinazionali protetto
I membri dell’élite economica sono spesso coccolati dall’élite politica per garantire una continua reciprocità di interessi.
10. Potere del lavoro soppresso o eliminato
Il lavoro organizzato è in grado di sfidare l’egemonia politica della destra al potere e dei suoi alleati aziendali, così viene inevitabilmente schiacciato o reso impotente.
11. Disprezzo e repressione degli intellettuali e delle arti
Le idee non ortodosse o le espressioni di dissenso vengono costantemente attaccate, messe a tacere o represse.
12. Ossessione per il crimine e la punizione
La polizia è spesso glorificata e ha un potere quasi incontrollato, che porta ad abusi nei confronti dei più deboli, indifesi, senza tutele, emarginati e privi di risorse, poco importa che siano studenti, senzatetto o tossicodipendenti.
13. Clientelismo e corruzione dilaganti
È spesso prassi, per chi ricopre cariche pubbliche e/o politiche rilevanti, instaurare un sistema di favoritismi e scambi utilizzando risorse della collettività.
14. Elezioni fraudolente
Fino al controllo della macchina elettorale, l’intimidazione e la privazione dei diritti civili degli elettori dell’opposizione.

Non troppo dissimile dall’analisi di Umberto Eco, sempre riassunta in quattordici punti nel saggio Il fascismo eterno (1995):
1. Culto della tradizione del passato, spesso interpretata sincreticamente.
2. Rifiuto del modernismo, anche in conseguenza al primo punto, e dello spirito illuministico.
3. Irrazionalismo e culto dell'azione fine a se stessa. Diffidenza per la cultura.
4. Rifiuto della critica e dello spirito critico.
5. Paura della diversità. Una conseguenza ne è il razzismo.
6. Frustrazione delle classi medie (piccola borghesia) a causa di crisi economiche o pressioni politiche.
7. Ossessione per i complotti, anche di tipo internazionale.
8. Percezione di una eccessiva forza di nemici esterni, che tuttavia si ritiene di potere battere. Questa contraddizione porta tipicamente a false valutazioni degli avversari e, in ultima istanza, ad essere perdenti negli scontri.
9. Idea della guerra permanente e contrasto al pacifismo. La pace definitiva avverrà solo dopo la vittoria finale.
10. Elitismo di massa e disprezzo per i deboli: pertanto, disprezzo da parte di ciascun ceto per il suo ceto subordinato.
11. Eroismo di massa e desiderio di immolare se stessi per la causa comune, ma più frequentemente di immolare altri.
12. Machismo, più semplice da gestire dell'eroismo.
13. "Populismo qualitativo". Data la negazione dei diritti individuali, il "popolo" è considerato un insieme unico la cui volontà deve essere interpretata dal leader.
14. Uso di una Neolingua, caratterizzata da una sintassi elementare e veicolante un ragionamento critico necessariamente limitato.

Riconoscete anche voi questi segnali? Le elezioni si avvicinano, pensateci prima di votare un candidato di regime.

CONTORNO > YAKIBITASHI DI ASPARAGI


Asparagi > 500 g
Mirin > 50 ml
Salsa di soia > 50 ml
Brodo dashi (o di pesce) > 250 ml
Alga konbu > 1
Olio EVO > 4 cucchiai
Sale > 1 pizzico

Versate il mirin, la salsa di soia e l'alga konbu nel brodo dashi (o di pesce) e portate a bollore.
Fate bollire per 1 minuto, quindi togliete l'alga e tenete da parte il brodo.
Lavate gli asparagi con acqua corrente e asciugateli con carta da cucina.
Spezzate con le mani le parti finali, più dure e bianche, e rimuovete le parti esterne dei gambi, verdi e filamentose, aiutandovi con un pelapatate.
Tagliate gli asparagi in tre parti e cuoceteli in una padella antiaderente con 100 ml acqua.
Una volta evaporata l'acqua, versate l'olio EVO, salate e grigliate gli asparagi.
Versate gli asparagi grigliati in una ciotola e copriteli col brodo, lasciandoli marinare per 20 minuti.
Impiattate gli asparagi in una coppetta, versando un goccio di brodo caldo in ognuna.

giovedì 8 febbraio 2024

Melanzane in salsa wafu con semi di sesamo e katsuobushi

Ieri sera a cena abbiamo parlato di conoscenza e consapevolezza.
Le cose che non so neppure credo di saperle. Non tutte, per lo meno.
Non so andare in bicicletta e fingere disinvoltura infilando certe strade in contromano. D’altra parte ho imparato a pedalare su una cyclette in palestra, che si è rivelata la miglior metafora della mia vita: giro a vuoto, arranco, fatico, penso, cresco, ma rimango sempre lì.
Non so dire le bugie, neppure quelle a fin di bene. Semplicemente non ho memoria, mi dimentico le cose e se dicessi una bugia finirei col farmi male da solo.
Non so mantenere i segreti, non l’ho mai imparato. Forse è per questo che non so nascondere i regali e so sempre dove cercare i miei.
Non so fischiare con le dita né arrotolare la lingua senza ritrovarmi in un lago di saliva.
Non so nuotare né andare sott’acqua senza tapparmi il naso con le mani.
Quello che non so, è soprattutto cosa aspettarmi dalla vita. È questo il manifesto dei sentimenti e delle incertezze che mi porto dietro. La paura del distacco.
Faccio gli stessi errori da moltissimi anni. Dovrei avere la sensazione di averne abbastanza, invece niente. Quello che non so e che continuo a non sapere è perché. Come mai quando si cerca di fare la cosa giusta, così spesso si sbaglia? Non un segnale d’allarme, non un presentimento, solo una recidiva, come quella di un melanoma che ti costringe a soffrire per la malattia e anche per la cura.
Ma ieri sera una cosa l’ho capita: anche le cose che non so sono parte di me, come quelle che so.

CONTORNI > MELANZANE IN SALSA WAFU CON SEMI DI SESAMO E KATSUOBUSHI


Melanzane > 2
Salsa di soia > 3 cucchiai
Aceto di riso > 3 cucchiai
Olio di semi di girasole > 3 cucchiai
Zenzero fresco > 2 cm
Peperoncino > 1 pizzico
Aglio > 1 spicchio
Miele > 1 cucchiaino
Semi di sesamo > 1 cucchiaio
Katsuobushi > 1 cucchiaio

Preparate la salsa wafu unendo in una ciotola la salsa di soia, l’aceto di riso (o il corrispettivo di aceto di vino bianco, con aggiunta di ½ cucchiaino di zucchero), l’olio di semi di girasole, l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato, il peperoncino, lo zenzero grattugiato e il miele.
Mescolate e lasciate riposare per almeno 1 ora, quindi filtratela e tenetela da parte.
Togliete il picciolo alle melanzane, lavatele e sbucciatele.
Dividetele a metà e fatele cuocere al vapore per 15 minuti. Non sollevate il coperchio e non rimuovetelo fino a cottura ultimata.
Lasciate raffreddare le melanzane su un piano inclinato, in modo che perdano tutta l’acqua.
Una volta fredde, tagliatele a listarelle e conditele con la salsa wafu.
Impiattatele cospargendole con i semi di sesamo tostati e un pizzico di katsuobushi (fiocchi di tonnetto essiccato, fermentato e affumicato). 

martedì 31 gennaio 2023

Gamberi teriyaki con insalata sunomono di cetriolo e alghe wakame

Ho scritto alcune pagine del mio nuovo romanzo, una commedia sulla differenza di età in amore che avevo immaginato inizialmente per un graphic novel. A volte succede. Certe storie necessitano di più spazio, più parole.

Comunque sia, mi sono trovato a riflettere sulla scrittura. Questo romanzo, così come il primo, Torneranno gli sguardi, è pensato al presente.

Ci sono pochi romanzi scritti al presente, probabilmente lo avrete notato. È che di norma le opere di narrativa si scrivono al passato remoto e non tutti i lettori ammettono concessioni verbali. Per molto critici, poi, l'uso del presente è una moda, un danno collaterale provocato dalle scuole di scrittura. Una nota agente letteraria londinese addirittura non accetta romanzi scritti al presente.

Insomma, per i più le storie che si raccontano devono essere già accadute e quindi considerarsi concluse. Ma i miei personaggi sono vivi e nel vivo della loro vita. Non si nutrono di ricordi, le loro storie sono in divenire. E il verbo al presente trasmette un senso di immediatezza, trascina subito i lettori nel vivo della storia.

Probabilmente la mia è una deformazione professionale: nascendo come sceneggiatore di fumetti, per me il presente è il tempo del “qui e ora”, dell’azione, della crescita (anche interiore). Per questo lo scelgo. E sono in buona compagnia, oserei dire. Henri Charrière, Tom McCarty, Damon Galgut, Emma Donoghue, giusto per citare qualche autore a me affine.

Perché dovrei adeguarmi allo standard? Il tempo verbale in un romanzo può essere una discriminante sul giudizio finale? 

 

SECONDI > GAMBERI TERIYAKI CON INSALATA SUNOMONO DI CETRIOLO E ALGHE WAKAME

 


Gamberi: 400 g

Salsa di soia: 100 ml

Mirin: 100 ml

Sake: 100 ml

Zucchero: 20 g

Cetriolo: 1

Alga wakame: 10 g

Sale: 1 cucchiaino

Sesamo: qb

 

Per la salsa sunomono:

Aceto di riso: 4 cucchiai

Salsa di soia: 2 cucchiai

Zucchero: 1 cucchiaio

 

Fate rinvenire in acqua le alghe wakame. Lavate i cetrioli e tagliateli a fettine molto sottili. 

Immergete le fettine di cetriolo in una ciotola d’acqua con un cucchiaino di sale e lasciateli riposare per circa 5 minuti, poi scolateli.

Preparate la salsa sunomono mescolando l’aceto di riso, la soia e lo zucchero. 

In una ciotola capiente unite le alghe wakame, i cetrioli e irrorate il tutto con la salsa sunomono. 

In un pentolino fate cuocere a fuoco lento la salsa di soia, il mirin, il sake e lo zucchero finché il tutto non si sarà ristretto di circa un terzo del suo volume.

Cospargete i gamberi con la salsa ottenuta e cuoceteli in pentola o su una griglia, girandoli spesso e spennellandoli ogni volta con la salsa.

Servite i gamberi teriyaki con l’insalata di alghe e cetrioli e una spolverata di semi di sesamo. 

domenica 13 novembre 2022

Okonomiyaki di Kiss me Licia

Una delle ricette più semplici ma appetitose del mio libro In cucina con gli anime giapponesi (pubblicato da Kappalab) è quella degli okonomiyaki.

Il nome di questo piatto non vi sarà forse familiare, ma se avete qualche anno sulle spalle potreste averlo visto preparare dal cuoco Marrabbio (in realtà Shigemaro) in un vecchio anime intitolato Kiss me Licia, che in Italia ebbe un successo inimmaginabile, toccando i quattro milioni di telespettatori a puntata. Certo, i traduttori italiani ne avevano di fantasia: una volta doppiata la serie, gli okonomiyaki sono diventati… polpette!

Semplici da preparare (proprio come una frittata o ancor più una “tortilla di verza”), nella regione del Kansai, in Giappone, sono noti anche come “pizza di Osaka”, perché si possono condire con tutto ciò che si vuole.

Ieri ho tenuto uno show cooking alla Biblioteca Crocetta di Modena, per 40 ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Ho deciso di proporre anche la mia versione dell’okonomiyaki (nati in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il riso scarseggiava e la popolazione era costretta a inventarsi nuove pietanze a base di farina e verdure di facile reperibilità) perché sono un ottimo piatto completo: le uova hanno un alto potere saziante, sono una riserva bilanciata di aminoacidi essenziali e una fonte di proteine completa ed economica, inoltre contengono ferro, fosforo e calcio, la vitamina K2 (utile per rafforzare le ossa) e la vitamina B12 (importante nel metabolismo di carboidrati, grassi e proteine).

Naturalmente il mio giovane pubblico non conosceva Kiss me Licia e non avrebbe mai pensato di amare tanto il cavolo cappuccio, l’alga nori o il katsuobushi (il cui nome è bastato a farli ridere), ma tutti i partecipanti erano preparatissimi, sempre pronti con le mani alzate a rispondere alle mie domande.

Sono ragazzi fortunati. Dovete sapere che chi è coinvolto sin da giovane nella preparazione dei pasti ha maggiori probabilità di mangiare in maniera equilibrata e consumerà tendenzialmente più verdure. La cucina è un luogo in cui coltivare l'autostima, la fiducia e la sicurezza dei propri figli, ma soprattutto trascorrere con loro del tempo ai fornelli può essere l’occasione per parlare di tradizioni familiari o mettersi al passo con la vita quotidiana, costruendo relazioni più forti.

Sono felice che il mio libro di cucina stia già creando un ponte tra genitori e figli, e le email che sto ricevendo mi stanno riempiendo il cuore.

Non vedo l’ora di vedere i primi selfie “con gli anime giapponesi” dalle vostre cucine casalinghe di tutta Italia.


SECONDI > OKONOMIYAKI

 


Farina: 300 g

Acqua: 200 ml

Dado granulare di pesce: 1 cucchiaino

Zucchero: 1 cucchiaio

Lievito istantaneo per preparazioni salate: ½ cucchiaino

Uova: 4

Verza (o cavolo cappuccio): 600 g

Cipollotti: 2

Zenzero fresco: 2 cm

Maionese: qb

Salsa per okonomiyaki: qb

Katsuobushi: qb 

Alga nori: qb

Olio EVO: 4 cucchiai

Sale: 1 pizzico

Pepe: 1 pizzico


Lavate e tagliate a listarelle la verza (o il cavolo cappuccio), eliminando le parti più coriacee, e i cipollotti, quindi lasciateli riposare in frigorifero.

Sciogliete il brodo granulare di pesce nell’acqua bollente. Mescolate la farina col brodo fino a ottenere un composto soffice e vellutato, aggiungendo il lievito e lo zucchero.

Sbattete le uova con una frusta e unitele al composto di farina (perché sia ancora più soffice, potete montare a neve gli albumi e unirli poi ai tuorli precedentemente sbattuti col composto di farina).

Amalgamate la verza e i cipollotti tagliati, lo zenzero grattugiato e la pastella d’uovo e farina, salando e pepando a vostro piacimento.

Su una piastra antiaderente da crêpe ben calda, unta con un filo d’olio, versate un po’ del composto formando un cerchio del diametro di circa 18 cm e alto 2 cm. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 3 minuti, quindi giratelo aiutandovi con una spatola. Trascorsi altri 3 minuti rigiratelo ancora e continuate un altro paio di volte, fino a che entrambe le superfici non saranno dorate.

Disponete gli okonomiyaki sui piatti da portata e guarniteli a piacere con maionese e salsa per okonomiyaki, quindi spolverateli con katsuobushi e alghe nori.

Per un okonomiyaki ancora più ricco potete guarnirlo con alcune fettine di pancetta dolce croccante alla griglia o con un uovo fritto (col tuorlo ancora morbido). 


Se amate gli anime e la cucina giapponese, provate anche il Beef Stew di Kiriko, ispirato a Il ragazzo e l'airone di hayao Miyazaki.