Ieri sera a cena ho salutato un amico in partenza per un lungo
viaggio. Non ha ancora deciso se tornerà. In Italia sente di girare a vuoto. Un
vuoto di ideali riempito da vecchie voci conservatrici, ma anche un vuoto di
persone.
Partire? Restare? Il bisogno di andare e l’istinto di fermarsi. Nei
suoi occhi ho letto la stessa paura di non andare da nessuna parte e ho
ripensato a quando, tanti anni fa, annunciavo di partire e invece rimanevo a
casa, in assoluta tranquillità, a leggere.
La scrittura è una forma di libertà personale. La letteratura non
fornisce risposte, ma ci ricorda, in maniera onesta ed efficace, che siamo
tutti lì a farci le stesse domande. Così il romanzo diventa il mezzo espressivo
più forte e più duttile per trasmettere emozioni e pensieri da un essere umano
all’altro. Perché la nostra ricerca non parta da zero.
La prima lezione che imparato dalla lettura è come stare da solo.
Per qualche ora o per intere giornate. I momenti di solitudine sono
fondamentali per imparare a conoscersi e ascoltarsi un po’, per sperimentare le
proprie emozioni e capire quali sono i nostri reali e più profondi desideri.
La capacità di stare soli è la capacità di amare, rappresenta il
termometro della nostra maturità affettiva. Quando siamo felici di essere
in due o quando non abbiamo ancora trovato il nostro posto nel mondo.
ANTIPASTI > POLPETTINE DI FIOCCHI DI RISO E ALGA NORI CON
SEMI DI SESAMO AL WASABI E MAIONESE AL TÈ VERDE MATCHA
Fiocchi di riso > 150 g
Uovo > 1
Porri > 2
Zenzero > 1 cm
Brodo di pesce > 1 bicchiere
Alga Nori > 2 fogli
Limone > 1
Semi di sesamo al wasabi > 3 cucchiai
Pangrattato > 60 g
Olio extravergine d’oliva > 4 cucchiai
Sale > 1 pizzico
Pepe > 1 pizzico
Per la maionese al tè verde Matcha
Uova > 2
Olio d’oliva > 200 ml
Aceto di mele > 2 cucchiai
Tè verde Matcha > 1 cucchiaino
Sale > 1 pizzico
Mondate e lavate i porri, tagliateli a rondelle sottili e fateli
appassire a fiamma dolce nell’olio extravergine d’oliva, aggiungendo un pizzico
di zenzero grattugiato.
Bagnate i fiocchi di riso con un bicchiere di brodo di pesce
tiepido, coprite con un tovagliolo e lasciate riposare per 20 minuti, fino a
quando i fiocchi non saranno gonfi e morbidi.
Scottate i fogli di alga nori alla fiamma e tagliateli a
quadretti.
Unite ai fiocchi di riso il porro appassito, i quadretti di alga
nori, due cucchiai di semi di sesamo al wasabi e un pizzico di sale.
Aggiungete il tuorlo di un uovo e impastate per amalgamare bene
tutti gli ingredienti.
Formate delle polpettine e passatele in un mix di pangrattato,
semi di sesamo al wasabi, scorza di limone grattugiata, sale e pepe.
Disponete le polpettine in una teglia oliata e cuocetele in forno
ventilato a 180 gradi per 30 minuti, avendo cura di rigirarle spesso.
Preparate la maionese versando nel bicchiere del mixer a
immersione l’olio di oliva (giovane), un tuorlo e un uovo intero (a temperatura
ambiente), il sale e l’aceto di mele.
Montate la salsa fino a quando non avrà raggiunto una consistenza
compatta. Incorporate quindi il tè verde Matcha.
Servite le polpettine tiepide (sono buonissime anche fredde)
nappandole con la maionese al tè verde Matcha.