venerdì 3 ottobre 2025

Gelato ducale (senza gelatiera)


Ieri sera a cena abbiamo trasformato la nostra cucina in un set televisivo, invitando alcuni amici per una cena-gioco a tema serie tv: ogni piatto era ispirato a una fiction iconica e il compito degli ospiti era quello di indovinare la serie di riferimento attraverso un assaggio, prima che venisse svelata.
La sfida è partita con una “tapenade oscura", rubata a Lacy Pound e alla terza stagione di Black Mirror. A prima vista è solo un antipasto, ma in realtà è un simbolo, qualcosa di raffinato, che profuma di convivialità, di familiarità magari, ma anche di status.
Gli “Spaghetti drama” hanno poi riportato alla mente le tragedie sentimentali di Grey’s Anatomy. La situazione tra Izzie e George è come quando si sceglie un ingrediente insolito, rischioso in cucina: sappiamo che può cambiare il sapore finale, ma a volte è proprio quel rischio che rende speciale la serata (e il piatto).
A mettere un po’ di pepe alla conversazione sono state le “Crocchette newyorkesi”, comfort chic food solo per veri intenditori di Sex and the city. Giocare un po’ a fare Carrie è venuto spontaneo a tutti: crocchette calde, vino giusto, chiacchiere in libertà.
Il “Branzino stellato” ha fatto subito pensare a Gabriel e al suo ristorante nel Quartiere Latino di Parigi, un posto in cui un piatto non è mai solo cibo, ma racconto, sogno, desiderio di brillare. Certo non eravamo nella Ville Lumière, ma come Emily in Paris ci siamo sentiti per un attimo parte di un film romantico.  Risate, citazioni e piccole rivalità hanno accompagnato ogni quiz gastronomico, ma il momento più atteso è arrivato col dessert: il "Gelato ducale" ispirato a Bridgerton. Una crema di latte profumata al basilico, fresca e vellutata, pensata per evocare i giardini segreti e le passeggiate al chiaro di luna nei viali di Mayfair. È un dolce che sorprende per la sua delicatezza: l’aroma del basilico, insolito ma elegante, si sposa con la morbidezza della crema di latte, trasformando ogni cucchiaiata in un piccolo ballo in maschera per il palato. Un dessert che non urla, ma sussurra con grazia, come i pettegolezzi che Lady Whistledown annoterebbe con gusto nelle sue cronache mondane. Un vero gelato ducale, che potete realizzare facilmente senza gelatiera. La prova finale? Imitare il duca di Hastings che lecca il cucchiaino con una tale voluttà da provocare un fremito nella debuttante Dafne. Presto, gli estintori!
L’ispirazione per la serata, lo confesso, non è arrivata da un sogno a occhi aperti, ma da un libro che mi è particolarmente caro: il mio nuovo ricettario IN CUCINA CON LE FICTION, che ho da poco pubblicato per Kappalab
Perché a volte la magia non sta solo nel piccolo schermo, ma anche nel piatto.

DOLCI > GELATO DUCALE


Panna fresca > 500 ml
Latte condensato > 250 g
Zucchero semolato > 200 g
Basilico > 30 g

Lavate e asciugate le foglie di basilico, quindi mettetele nel mixer con lo zucchero e la panna.
Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Raffreddate in freezer una bacinella in acciaio e usatela per montare la panna aromatizzata.
Incorporate delicatamente il latte condensato alla panna e lasciate riposare in freezer per 3 ore.
Prendete la bacinella in acciaio, mescolate energicamente il gelato e riponetela nuovamente in freezer per altri 30 minuti.
Ripetete per altre 3 volte, sempre a distanza di 30 minuti.
Prendete la bacinella in acciaio, mescolate energicamente il gelato e servitelo guarnendolo a piacere con scaglie di cioccolato, granella di nocciole o salsa ai frutti rossi.

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia qui il tuo commento!