lunedì 29 settembre 2025

Insalata di zucchine (per un pranzo leggero e fresco)

Ieri sera a cena osservavo P. mangiare l’insalata di zucchine che avevo preparato. Ha un modo tutto suo d'impugnare la forchetta, con precisione teatrale, e ogni boccone è un piccolo rituale: lo porta lentamente alla bocca, lo annusa, fa una smorfia di soddisfazione e infine mastica esageratamente, scuotendo la testa come se il gusto fosse quasi incredibile. Poi fa un leggero saltellino, come se il cibo lo avesse sorpreso. Non me n’ero mai accorto, ma mi ricorda Mr. Bean. Non nell’aspetto, certo. Piuttosto in quel mix di curiosità, goffaggine simpatica e capacità di sorprendere chiunque intorno a sé.
Più lo guardavo mangiare, più ripensavo all’episodio della serie animata di Mr. Bean intitolato Super zucchina. Non sono riuscito a trattenermi dal ridere e ho dovuto confessare il perché del mio improvviso buonumore.
Nell’episodio in questione, Bean e i Bruiser competono per la zucchina più grande. Grazie alle lampade di Wood, la zucchina di Bean cresce a dismisura, mentre i vicini tentano di sabotarlo mettendo dei bruchi nell’ortaggio. Il giorno della competizione, però, certi di aver fallito nel sabotaggio, i Bruiser scambiano la loro zucchina con quella del rivale e così, alla pesata, l'ortaggio si sgonfia ed escono i bruchi, regalando a Bean la vittoria.
Guardando P. e il suo modo di fare unico, mi sembrava di rivedere la stessa leggerezza che trasforma anche le situazioni più semplici in momenti memorabili. 
Ridendo insieme, P. ha aggiunto: «Se esistesse una gara d’insalata di zucchine, dovresti partecipare anche tu!». E in quel momento ho pensato che, in effetti, è spesso la scelta degli ingredienti a trasformare un piatto semplice in una piccola sfida creativa.
Al mercato, mentre selezionavo le zucchine, ho scelto quelle più piccole: più dolci, meno fibrose, più digeribili e meno amare rispetto a quelle troppo cresciute. Ho passato qualche minuto a confrontarle, girandole tra le mani, valutando la consistenza e il colore, quasi come Bean con la sua zucchina gigante. Quel gesto apparentemente banale – scegliere le verdure giusta – ha dato alla mia insalata creativa di zucchine quello sprint che serviva a renderla speciale.
Un piatto leggero e fresco, perfetto per chi si porta il pranzo al lavoro, capace di celebrare le piccole gioie: le persone che ci fanno ridere, le scelte fatte con attenzione e il piacere di trasformare un semplice ingrediente in qualcosa di unico.  

E a voi è mai capitato che un amico vi ricordasse un personaggio famoso o un cartone animato? In che modo?

CONTORNI > INSALATA DI ZUCCHINE (per un pranzo leggero e fresco)
Zucchine > 4 (piccole)
Limone > 1
Marmellata di limoni > 1 cucchiaino
Parmigiano Reggiano > 15 g
Pecorino sardo > 15 g
Aglio > 1 spicchio
Semi di sesamo > 1 cucchiaio
Basilico > qb
Olio EVO > 4 cucchiai
Sale > 1 pizzico
Pepe > 1 pizzico
Peperoncino > 1 pizzico (facoltativo)

Preparate un’emulsione combinando l’olio EVO, il succo di 1/2 limone, la marmellata di limoni, il sale e il pepe.
Aiutandovi con una mandolino, affettate le zucchine a rondelle sottili.
In una ciotola capiente, condite le zucchine con l’emulsione.
Aggiungete l'aglio schiacciato, la scorza del limone grattugiata e mescolate bene.
Conservate in frigo per almeno 6 ore. 
Prima di servire, eliminate l'aglio e unite il Parmigiano Reggiano e il Pecorino grattugiati freschi.
Guarnite con i semi di sesamo tostati, qualche foglia di basilico e un pizzico di peperoncino. 






Nessun commento:

Posta un commento

Lascia qui il tuo commento!