Ieri sera a cena abbiamo parlato di viaggi e di amori immaginari che restano impressi nella memoria.
È stato N. a rompere il ghiaccio, dopo aver assaggiato il mio contorno di cetrioli in salsa agrodolce all’arancia. È rimasto qualche secondo in silenzio, poi ha sorriso e mi ha detto: “Sai che questo sapore mi riporta a Kyoto?”. Così ha iniziato a raccontarci di come, anni fa, durante un soggiorno studio in Giappone, avesse conosciuto un ragazzo che lavorava in un piccolo ristorante a conduzione familiare dove si fermava sempre a mangiare. Un locale stretto, due piani di legno scuro, con un odore tipico di riso e agrumi. Dietro al bancone c’era sempre lui: mani sottili, gesti precisi, un sorriso timido che si accendeva solo di rado. F. e quel ragazzo non parlarono mai davvero. Qualche parola di cortesia, certo, ma niente di più. Eppure, ogni volta che gli porgeva un piatto, F. immaginava che ci fosse un messaggio nascosto: una complicità silenziosa, un’intesa che non aveva bisogno di traduzioni. Una sera gli preparò un piccolo contorno extra: cetrioli stufati in una salsa dolce e agrumata. F. non seppe mai se fosse una coincidenza o un gesto premeditato, ma gli piacque pensare che fosse un dono speciale.
Non ci fu nessuna dichiarazione, nessuna confidenza. In Giappone, non è facile oltrepassare la soglia del non detto, specialmente per un giovane turista. Però quell’immagine gli è rimasta: due uomini separati da un bancone che si scambiano silenzi carichi di possibilità. Un amore immaginato, sospeso, forse più intenso proprio perché mai accaduto. E ieri sera, davanti al mio piatto, quell’amore silenzioso è tornato per un attimo a vivere.
“Ecco perché” – mi ha confessato – “il tuo piatto mi ha fatto tornare a sorridere, proprio come allora”.
E tu? C'è un sapore che ti ha fatto ricordare una storia d’amore? Scrivilo nei commenti qui sotto…
CONTORNI > CETRIOLI IN SALSA AGRODOLCE ALL’ARANCIA
Succo d’arancia > 1 bicchiere
Marmellata d’arance > 1 cucchiaio
Zenzero fresco > 2 cm
Salsa di soia > 4 cucchiai
Pepe di Sichuan > 1 cucchiaino
Peperoncino > 1 pizzico
Zucchero > 1 cucchiaino
Semi di sesamo > 1 cucchiaio
Olio EVO > 3 cucchiai
Lavate i cetrioli, pelateli e tagliateli a metà per il lungo.
Usate un cucchiaio per raschiare via i semi dalla cavità centrale, quindi tagliateli a cubetti.
In una padella antiaderente bene oliata, versate il pepe di Sichuan macinato fresco, il peperoncino, lo zenzero grattugiato, la marmellata d’arance e il cetriolo.
Saltate per 2 minuti, quindi aggiungete il succo d’arancia, la salsa di soia e lo zucchero.
Fate cuocere i cetrioli finché il liquido non si sarà ristretto.
Lasciate raffreddare e serviteli con una spolverata di semi di sesamo tostati.
Nessun commento:
Posta un commento