"La Cucina Italiana" è il più antico e noto mensile italiano di 
gastronomia e cultura alimentare. Un punto di riferimento per chi ama 
cucinare e mangiar bene. Per la mia generazione, per quella dei miei 
genitori, per quella dei miei nonni. E di certo per quelle che verranno.
Entrare
 nella sua cucina è stata un'esperienza stimolante: ho cuninato uno dei 
piatti più cliccati di questo blog, e intanto il
 fotografo Riccardo Lettieri fermava ogni singolo passaggio della 
preparazione con i suoi scatti. Mentre tritavo al mixer un pesto di finocchietto 
selvatico, parmigiano reggiano e pinoli. Mentre lessavo con aglio e 
salvia i fagioli cannellini ammollati per dodici ore. Mentre sgusciavo i
 gamberoni e li saltavo velocemente in padella. Mentre cuocevo le 
linguine in abbondante acqua salata. Fino all'impiatto, il momento più 
emozionante.
Il risultato? Un profumato piatto di linguine al pesto
 di finocchietto selvatico con gamberi e cannellini, che potete trovare 
in un vecchio post o più comodamente sul numero di maggio 2012 de "La cucina italiana".
A presto, con nuovi incontri di gusto!

 
Bravo Massimiliano! Non sapevo che avessi un blog. Ti scopro e mi unisco ai tuoi seguaci. baci, Benedetta
RispondiElimina